
Bisogna risolvere i problemi legati alle modalità di rilascio e rinnovo delle Concessioni demaniali marittime ad uso turistico – ricreativo, verificando con la Commissione europea la praticabilità di tutte le soluzioni emerse in questi anni dal confronto con le organizzazioni degli imprenditori.
Per questo motivo bisogna far emergere nella trattativa con l’Europa le nostre specificità nazionali che hanno fatto la storia della balneazione attrezzata italiana. Il Pd si impegnerà per riaprire la discussione con la Commissione europea. Bisogna superare l’attuale incertezza normativa per rilanciare gli investimenti in qualificazione ed innovazione, tutelando le imprese balneari italiane. È necessario da parte delle imprese balneari l'impegno all'innovazione, al miglioramento delle spiagge, a garantire l'accesso al mare.
Siamo arrivati a questo punto di difficoltà perché negli ultimi anni non è stata portata avanti da parte del Governo una adeguata trattativa con l’Europa per verificare la praticabilità delle proposte in campo.
Il futuro Governo dovrà continuare ad approfondire questa tematica con le principali organizzazioni del settore, istituendo uno specifico Tavolo tecnico, per individuare le migliori soluzioni possibili, nel rispetto di tutti i soggetti coinvolti.
Documento della conferenza nazionale sul turismo