News
|
Giovani Democratici |
Presente e prospettive
12 marzo 2012
di Enrico Moretti
Lo abbiamo scritto più volte e lo ripetiamo anche oggi: il punto non è Monti. Oggi Eugenio Scalfari, su Repubblica, elogia grandemente il premier. Il giudizio secondo me è eccessivamente positivo, ma l'editoriale ha il merito di ricordarci qual'era la situazione in cui ci trovavamo...
|
|
|
 |
|
 |
Giovani Democratici |
With or without you
28 febbraio 2012
di Luca Rossi
La prescrizione di Berlusconi nel processo Mills ha causato una rottura del continuum spazio temporale dell'informazione è stata un'apertura verso un'altra dimensione come lo squarcio nella tela di Fontana...
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Primari
14 febbraio 2012
di Filippo Pecci
E' necessario che il centrosinistra italiano ed europeo riflettano su quali siano le priorità da affrontare
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Uomo dell'anno
29 dicembre 2011
di Giovanni Carghini
Anche se lui è superpartes, e noi no. Anche se sul passato governo è molto elegante, mentre noi qualcosa in più la dobbiamo dire. Anche se vorremmo che parlasse un po' più di equità.
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Giocare da protagonisti
23 dicembre 2011
di Enrico Moretti
A giudicare dalle ultime dichiarazioni, sembra che la questione dell'articolo 18 sia stata accantonata. Bene così. Ieri, Michele Serra, nel suo appuntamento quotidiano, riassumeva con la consueta puntualità i termini della questione
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Partiamo male
20 dicembre 2011
di Enrico Moretti
Ma come, cari sindacati: il ministro del Lavoro vi recapita un “invito al dialogo” e voi, invece di accettare e ringraziare, protestate? Per forza, poi, lei vi risponde: “Non capisco”. Che poi, lo sapete anche che è una persona sensibile. Come potete stupirvi se rimane “dispiaciuta e sorpresa”? È colpa vostra, che usate un “linguaggio” che lei pensava “appartenesse a un passato del quale non possiamo certo andare orgogliosi” e che vi dedicate ad una “personalizzazione dell'attacco”.
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Torino e Firenze. Storie di ordinario razzismo.
16 dicembre 2011
di Federico Berlini
Abbiamo tutti negli occhi i fatti di Torino e quelli di Firenze. Il primo, nato da un disagio giovanile e da un certo bigottismo che è ancora presente nella nostra cultura nazionale, è finito con il pogrom in un campo nomadi. Il secondo, voluto da una persona che non esitava a definirsi un fascista duro e puro, è finito con l'uccisione di Samb Modou e Diop Mor.
|
|
|
 |
Giovani Democratici |
Potere al popolo
16 dicembre 2011
Lunedì scorso si è concluso a Morciano di Romagna il terzo percorso di bilancio partecipato. L'idea alla base del progetto è quella di impiegare una parte del bilancio in un opera pubblica proposta, discussa e votata dalla stessa cittadinanza.
|
|
|
<<
< indietro
| prossimi >
>>
Visti:
18, rimanenti: 3.
Totali: 21 - pagine: 2
|
|